Consulenza Psicologica e Psicoterapia rivolta ad adulti, coppie, famiglia, adolescenti e bambini.

Consulenza Psicologica e Psicoterapia rivolta ad adulti, coppie, famiglia, adolescenti e bambini.

La consulenza si usa quando la fossa in cui è caduta la persona non è così profonda, ma da sola non riesce ad uscirne: ecco che una mano può essere sufficiente. Si ha a che fare con difficoltà relazionali o personali dove il terapeuta guida al superamento di limiti o rigidità attraverso l’adozione di nuove prospettive e piani d’azione.

La psicoterapia può essere considerata come un percorso da elicitare quando la fossa in cui è precipitata la persona è molto profonda e né da sola, né con una mano, è riuscita a risalire, ma sono necessari strumenti rigorosi e creativi al tempo stesso. In questo caso è necessario ristrutturare le percezioni, aiutando a modificare azioni e pensieri, passando da modalità disfunzionali di gestione della realtà a modalità adeguate e funzionali.

Centro Terapia Strategica

“Il rigore da solo è la morte per asfissia, la creatività da sola è pura follia (Gregory Bateson).”

La Terapia.

La terapia può essere associata ad una partita a scacchi con mosse e contromosse, questa analogia è stata anche la prima molla che mi ha fatto intraprendere la scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica (riconosciuta dal Miur). Infatti, ciò che risulta estremamente “nuovo” è il fatto di non basarsi su di una teoria forte su cui far adeguare il problema riportato dalla persona ma, al contrario, grazie ad un metodo empirico-sperimentale mutuato da Kurt Lewin, ovvero “se vuoi conoscere come funziona il sistema cerca di cambiarne il funzionamento”, creare dei micro-cambiamenti nel sistema percettivo-reattivo della persona, per poi aggiustare il tiro secondo i feedback che lei stessa ci porta.

Questo sistema circolare ci permette, attraverso il dialogo strategico, di costruire insieme a lei una definizione dell’obiettivo in base a quello che la persona ha tentato di fare fino ad ora per risolvere il suo problema, invano. Le tentate soluzioni, o psico-trappole, sono l’insieme di quei comportamenti o pensieri che anziché riuscire a risolvere o superare il problema, lo complicanoLa terapia si articola in circa 10 sedute: la sua caratteristica distintiva è quella di creare cambiamenti in tempi brevissimi, anche nel caso di disturbi radicati e persistenti da anni.

Le Quattro Fasi Terapeutiche.

  • La prima fase prevede la definizione del problema da risolvere o dell’obiettivo da raggiungere.

  • La seconda fase prevede lo sblocco del circolo vizioso instauratosi tra le tentate soluzioni messe in atto nel tentativo di risolvere il problema e la percezione del problema.

  • La terza fase è il consolidamento: ovvero una volta raggiunto un nuovo equilibrio, guidare la persona a consolidarlo e mantenerlo.

  • La quarta fase o chiusura dell’intervento con la restituzione alla persona dei risultati ottenuti grazie all’impegno e all’aderenza al trattamento.

La messa a punto di protocolli d’intervento specifici per specifiche patologie, la rende una terapia rigorosa, efficace ed efficiente, replicabile, predittiva e trasmissibile (criteri scientifici). Ma non solo, alla regolarità con cui si presentano determinati disturbi, si unisce la flessibilità dell’intervento, che calza sempre come un abito su misura all’unicità e originalità di ogni singola persona.

Sdoganato il concetto di “normalità”, si parla piuttosto di equilibrio funzionale (omeostasi sana) o nel caso di patologia, disfunzionale: l’obiettivo della terapia è quello da un lato di eliminare la sintomatologia invalidante, dall’altro lato di costruire e consolidare un nuovo equilibrio più flessibile e funzionale nella relazione che la persona ha con sé stessa, con gli altri e con il mondo.

“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove approdare (Seneca).”

Chiedimi una consulenza

Passione, Creatività, Rigore e Pragmatismo.
Datti una nuova opportunità e ritrova il tuo equilibrio.